
Ricette della tradizione: Schiacciata con l'uva
La Toscana è particolarmente bella in questo periodo dell'anno. Le
giornate si fanno più fresche, le foglie iniziano lentamente a cambiare colore
e i piatti caldi e genuini della cucina toscana tornano a deliziarci. Inoltre,
la vendemmia ha già avuto luogo e ha prodotto, oltre alle uve per i famosi vini
toscani, anche l’uva Canaiolo, un
po' troppo ricca di acqua per fare del buon vino, ma semplicemente perfetta per
fare la schiacciata con l'uva
fiorentina! Questa è una prelibatezza che dovete assolutamente assaggiare
quando visitate Firenze in settembre e ottobre, perché l'unione di pasta del
pane, uva, anice e zucchero produce un dessert diverso da ogni altro che avrete
mai assaggiato. Per chi provano fastidio a mangiare i semi dell'uva nella schiacciata, esiste anche una versione della schiacciata senza semi.
Un'altra ricetta della tradizione
culinaria toscana tanto semplice quanto gustosa, ma bisogna provare per
credere!
SCHIACCIATA
CON L'UVA
-1,5 kg di uva nera Canaiolo (in alternativa, uva Moscato Nero)
- 5 g di lievito di birra
- 200 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- olio extravergine di oliva (oppure l'olio d'oliva aromatizzato in precedenza
con rosmarino)
-5 g di sale
-acqua calda
-1 cucchiaino di semi di anice
Pulire delicatamente l’uva con un panno umido. Quindi mettere sul
piano di lavoro 250 g di farina e porre al centro 5 g di lievito di birra
precedentemente disciolti in poca acqua tiepida, 5 g di sale, 50 g di zucchero,
25 g di olio al rosmarino; lavorare gradualmente versando circa 115 g di acqua.
Formare una palla con l'impasto e lasciare riposare in un luogo caldo
all'interno di una ciotola coperta con un foglio di pellicola per almeno 1 ora,
fino a quando non sarà raddoppiato di volume.
Se non avete il tempo di preparare da soli la pasta del pane, potete
acquistarne una dal fornaio. Dividere l'impasto in due parti irregolari e
stendere finemente quella più grande con un mattarello su una superficie piana.
Mettere la base in una teglia grande unta con olio d'oliva e spennellarla con
olio, coprirla con l’uva (mettetene da parte un po’ per la copertura), schiacciandole
appena per farle penetrare nell'impasto. Cospargere con 200 g di zucchero
semolato, semi di anice e ancora olio.
Coprire il tutto con l'impasto rimanente
facendo aderire bene i bordi e spennellare con olio. Schiacciare la restante
uva e distribuirla sulla superficie, cospargere con un cucchiaio di zucchero,
coprire con la pellicola trasparente e lasciare lievitare per mezz'ora.
Cuocere
nel forno preriscaldato a 200 ° C per circa 50 minuti. Durante la cottura,
spennellare spesso la superficie con il liquido che si forma sui bordi della
teglia.
Sfornatela, lasciate raffreddare un poco e gustatela. La Schiacciata con l'uva
è più buona quando è ancora calda!