
Agosto: Chiuso per Ferie
Visitare
Firenze ad agosto ha i suoi lati negativi. Intorno alla seconda settimana del
mese vi troverete a passeggiare per le strade cittadine quasi deserte alla
ricerca di un bar, ristorante o negozio di alimentari che non esponga l'insegna
"CHIUSO PER FERIE". Questo
perché la maggior parte dei fiorentini - la maggior parte degli italiani, in
realtà - sarà in vacanza in questo periodo. La città si svuota, ad eccezione
del centro storico, dove i negozi restano per lo più aperti.
Il giorno che vede più persone fuggire dalle città per raggiungere il mare, il
15 agosto: Ferragosto.
Ferragosto
deriva dal latino feriae Augusti (resto di Augusto), in onore di Augusto, il primo imperatore romano, da
cui prende il nome anche il mese di agosto.
A quel tempo, questo era un periodo di meritato riposo e festeggiamento, dopo i
grandi sforzi della stagione agricola.
Adesso, i festeggiamenti di Ferragosto in genere comportano un viaggio al mare
e, ovviamente, un banchetto! Le persone tendono ad organizzare pranzi con la
famiglia e gli amici o festeggiare con una cena elegante. Tuttavia, la chiusura
dei negozi, come abbiamo accennato, non riguarda solo il 15 di agosto, dura quasi
tutto il mese.
Un fattore che ha contribuito a rafforzare questa tradizione delle vacanze
d’agosto, sono stati certamente i "treni
popolari di Ferragosto", istituiti dal regime fascista, che
incoraggiarono le persone a viaggiare per un paio di giorni in questo periodo
sui nuovi treni regionali, a prezzi molto scontati. Poi, in seguito al boom
economico degli anni '60, le famiglie poterono prendersi il tempo per andare in
vacanza più a lungo, ed anche se la durata della vacanza si è ridotta a una
media di 2 settimane, questo tradizionale esodo estivo colpisce a Chi non può permettersi di viaggiare per
il mondo, si dirigerà almeno verso la località balneare più vicina e troverà un
po' di relax in spiaggia. Anche dopo la crisi economica provocata dalla
pandemia COVID, qui le vacanze restano sacre.
il Belpaese gode ancora oggi di una
delle pause scolastiche più lunghe in Europa, da giugno a inizio settembre.
Un tempo durava persino fino ottobre.
Ai turisti che rimangono sorpresi dalla quantità di negozi chiusi ad agosto,
possiamo solo dire di godersi la città spopolata il più a lungo possibile. È
quello che fanno i fiorentini, che apprezzano in particolar modo i viali meno
trafficati in questo periodo dell'anno.