YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Curiosità fiorentine: tracce di antiche unità di misura

Il metro è un’oggetto che tutti abbiamo in casa, a cui non diamo molta importanza; spesso dimenticato in fondo ad un cassetto sotto alle batterie e i rotoli di nastro adesivo. Non lo possiamo certo considerare un oggetto di lusso. Ma se vi dicessimo che per prendere le misure precise...

La Fortezza da Basso di Firenze

La Fortezza da Basso, o fortezza di San Giovanni Battista, oggi principale sede espositiva fiorentina, ha una lunga storia alle sue spalle, iniziata dopo l’esperienza dell’assedio del 1529. All’epoca il Duca Alessandro de' Medici incaricò gli artisti e architetti Pier Francesco da Viterbo e Antonio da Sangallo di realizzare una...

Curiosità fiorentine: il balcone arrovesciato

Di stranezze Firenze è ben fornita, basta guardarsi un po’ attorno mentre si cammina per la strada per coglierne qualcuna. Una di queste, che colpisce l’occhio dei più attenti, è il balcone che si trova in Borgo Ognissanti, al civico 12 Si fa certamente notare: tutti gli elementi architettonici che...

Escursioni fuori Firenze --- Il mulino a vento di Monterifrassine

Hai una giornata libera? Fatti un giro a --- IL MULINO DI MONTERIFRASSINE. La Toscana non è un territorio ventoso, se non sulla costa e in qualche zona montana. Per questo motivo nei secoli i mulini per macinare il grano sono stati spinti dall’acqua dei torrenti, abbondanti specialmente sugli Appennini,...

Le porte del Battistero di Firenze restaurate, finalmente insieme

Finalmente, dopo 30 anni di restauri, le 3 porte monumentali del Battistero di San Giovanni sono state riunite insieme ed esposte nel Museo dell’Opera del Duomo. Il primo lavoro di restauro dei portali, ad opera dell’Opificio delle Pietre Dure, iniziò nel 1990 con la rimozione della Porta del Paradiso, conclusosi...

Inside Magritte, dentro il mondo misterioso di René Magritte

Dopo Klimt, Monet, Van Gogh e Leonardo, è il turno di René Magritte di invadere gi spazi barocchi della chiesa di Santo Stefano alPonte. Durerà fino al 1 marzo la mostra multimediale dedicata all’artista belga, maestro del surrealismo: Inside Magritte, ideata da Crossmedia Group e da Hepco, con la regia...

L'Ultima Cena di Plautilla Nelli: una pittrice nel Rinascimento

E’ stata da poco restaurata una delle più grandi opere d’arte realizzate da una donna nel Rinascimento, l’ultima Cena di suor Plautilla Nelli (1524-1588), dipinta a metà del XVI secolo.  Un restauro durato 4 anni, finanziato attraverso una campagna di crowdfunding dalla AWA (Advancing Women Artists Foundation) e portato avanti...

VISIO. Moving Images After Post-Internet in mostra alla Strozzina

VISIO. Moving Images After Post-Internet, in mostra nella Strozzina di Palazzo Strozzi, sarà visitabile solo fino al 1 dicembre. La mostra riunisce e promuove le opere di 12 giovani artisti, tutti under 35, che hanno partecipato alla VIII edizione di VISIO. European Programme on Artists’ Moving Images, un progetto promosso...

Enigma Pinocchio a Villa Bardini

Il protagonista di uno dei libri più letti al mondo diventa protagonista di una mostra a Villa Bardini dal titolo “Enigma Pinocchio. Da Giacometti a LaChapelle”, visitabile fino al 22 marzo. Pinocchio, personaggio uscito dalla penna di Carlo Lorenzini, continua ad affascinarci nella sua attualità ed è stato fonte di...

La Ribollita: un simbolo della cucina toscana

La ribollita, insieme alla bistecca è un simbolo della cucina toscana. Una zuppa densa e nutriente, dai sapori semplici e ingredienti salutari, perfetta per le fredde giornate invernali. Già nel Medioevo, era usanza per le famiglie più povere, preparare una zuppa a base di verdure il venerdì, poiché era giorno...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!