YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Dante e Beatrice

“Tanto gentile e tanto onesta parela donna mia quand’ella altrui saluta,ch’ogne lingua deven tremando mutae gli occhi no l’ardiscon di guardare.”Così Dante Alighieri ci introduce l’amata Beatrice in uno dei più importanti sonetti della sua raccolta Vita nuova (circa 1292-1295). Una donna così bella e nobile, d’animo e nel portamento,...

Casa Buonarroti: la casa museo Michelangelo

Il 9 febbraio 1858, la casa di Michelangelo Buonarroti, situata al civico 70 di via Ghibellina diventava un museo.Fin da giovane, Michelangelo aveva sognato di realizzare un palazzo patrizio da lasciare in eredità ai suoi discendenti, un sogno che non riuscì mai a realizzare quando era in vita.Fu suo nipote,...

Tecniche antiche: Commesso Fiorentino

Il Commesso Fiorentino, o mosaico fiorentino, è una tecnica decorativa che spesso viene confusa con il mosaico romano dalla quale trae origine, e veniva usata per realizzare quadri, decorare mobili come tavoli e cassettiere o per rivestimenti parietali. La parola “commesso” deriva dal verbo latino “committere”, ovvero “mettere insieme/unire”. Si...

La colonna di San Zanobi

A Firenze, Il 26 gennaio si celebra San Zanobi, quindi potreste vedere una ghirlanda di fiori alla base della colonna in Piazza Duomo, appunto chiamata colonna di San Zanobi. Questa colonna si trova accanto al Battistero, ma molte persone, compresi i fiorentini, ci passano accanto ogni giorno senza quasi notarla....

La tecnica dello "sgraffito" a Firenze

Risalente alle pitture primitive e utilizzata già ampiamente in epoca medievale, la tecnica dello sgraffito fu in voga nel Rinascimento, in particolare a Firenze e Roma, andando di pari passo con la diffusione della decorazione a grottesche. Il nome deriva dallo strumento appuntito utilizzato per questa tecnica, chiamato “sgraffio”, e...

Pitti Uomo 107 alla Fortezza Da Basso

Dal 14 al 17 gennaio torna l'appuntamento con la moda maschile di Pitti Uomo alla Fortezza Da Basso, l’edizione numero 107, dove verranno presentate le collezioni Autunno/Inverno 2025 di circa 790 brand italiani ed esteri. Il tema di questa edizione invernale é FIRE, il fuoco, che rappresenta la passione dell’energia...

Ricette della tradizione: Panforte

Uno dei più tipici dolci made in Tuscany - in Siena per l’esattezza - è il panforte. Un panetto dolce speziato che viene consumato nel periodo natalizio insieme al ben più noto panettone. Questo dolce ha origini molto antiche, è il diretto discendente del pan melato, che veniva preparato fin...

Capolavori fiorentini: L' Allegoria dell'immacolata Concezione di Giorgio Vasari

l'Allegoria dell'Immacolata Concezione di Giorgio Vasari, è un capolavoro del tardo Rinascimento custodito nell’antica Chiesa dei Santi Apostoli. Una piccola replica si trova invece oggi esposta agli Uffizi. Il dipinto del 1541 circa fu commissionato da Bindo Aldoviti, banchiere e mecenate, per la sua cappella di famiglia. La composizione attraversata da...

I giardini di Firenze - Il Giardino dell'Orticoltura

Il Giardino dell'Orticoltura, è una delle aree verdi più belle di Firenze. Il parco è molto grande e si estende fino a comunicare con gli Orti del Parnaso soprastanti da cui si possono ammirare magnifici panorami. Il parco si trova vicino a Piazza della Libertà, oltre il torrente Mugnone, in...

Impressionisti in Normandia al Museo degli Innocenti

Sono passati 150 anni da quando 31 artisti rifiutati dal mondo dell’arte accademica, tra cui Monet, Degas, Renoire, Cezanne, Pisarro, Delacroix, Courbet e molti altri, si riunirono a Parigi nel 1874 in una mostra che sancì la nascita del movimento impressionista. Il Museo degli Innocenti celebra questa ricorrenza con una mostra dedicata...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!