YOUR FLORENCE EXPERIENCE

FINE ARTS AND
CULTURE ACADEMY

Light, Gaze, Presence: Y.Z. Kami a Firenze

Light, Gaze, Presence,è il titolo della mostra l'artista iraniano Y.Z. Kami che si tiene in diversi spazi della città:Museo Novecento, Museo di Palazzo Vecchio, Museo degli Innocenti e, eccezionalmente, nella millenaria Abbazia di San Miniato al Monte. L'artista ci propone 24 opere tra cui i ritratti che lo hanno reso noto al pubblico...

5 tra i migliori baci della Storia dell'Arte

L'arte è sempre stata il mezzo attraverso il quale l'uomo ha dato forma tangibile a emozioni, desideri e paure. Perciò non sorprende che l'amore, essendo forse l'emozione più forte di tutte e ciò che ogni essere umano brama, è diventato uno dei temi principali di tutta la storia dell'arte. Tutti...

Eleonora di Toledo, protagonista a Palazzo Pitti

Eleonora di Toledo e l’invenzione della corte dei Medici a Firenze, è la mostra in corso a Palazzo Pitti, curata da Bruce Edelstein, storico dell’arte e docente della New York University Florence, che rende omaggio alla moglie di Cosimo I de' Medici. Nobildonna spagnola di grande carisma, Eleonora di Toledo...

"Rudolf Levy (1875 -1944). L'opera e l'esilio" a Palazzo Pitti

Le Gallerie degli Uffizi rendono omaggio al pittore espressionista, Rudolf Levy, con una retrospettiva che ripercorre la tormentata vita dell’artista.Dopo aver combattuto nella prima Guerra Mondiale, Levy va a vivere a Berlino, dove realizza la sua prima personale, nel 1922. L’incubo delle persecuzioni naziste lo porta in viaggio per il...

La Pizza, dalle origini fino a oggi

Gli antenati della pizzaLa pizza, il prodotto Made in Italy più famoso al mondo, ha origini molto antiche. Il suo primo antenato risale al tempo dell’Antico Egitto, quando fu scoperto il lievito, ingrediente fondamentale per creare l’impasto di pani e focacce che poi venivano farcite in diversi modi.In Italia, furono...

Lo spettacolare Cortile di Michelozzo a Palazzo Vecchio

Entrando in Palazzo Vecchio dal portone che affaccia su piazza della Signoria dal lato della Loggia dei Lanzi, vi ritroverete direttamente nel Cortile di Michelozzo, da lui progettato nel 1453. Stucchi, dipinti, grottesche, stemmi e statue contribuiscono a rendere l’ambiente spettacolare, lasciando tutti visitatori a bocca aperta.La ricca decorazione in...

Recipes of the tradition: Ricciarelli di Siena

In Toscana sono molto amati e si regalano spesso ad amici e parenti durante il periodo natalizio, eppure nessuno conosce l’origine esatta dei Ricciarelli di Siena.Secondo una leggenda sarebbe stato il cavaliere Ricciardetto Della Gherardesca a riportare dalle crociate questi dolcetti, un tempo dalla forma arricciata come quella delle scarpe...

Tony Cragg al Museo Novecento

Tony Cragg, artista inglese di fama mondiale, è in mostra al Museo Novecento con la sua antologica intitolata Transfer. L’interesse di Cragg si orienta fin dall’inizio della sua carriera, negli anni Settanta, sulla materia e la forma, con assemblage di oggetti reminiscenti del ready-made duchampiano. Comincia poi a sperimentare con...

I mondi visionari di Escher a Firenze

Creatore di mondi visionari, geniali, impossibili, M.C. Escher fu uno dei più originali artisti del XX secolo. Le sue xilografie, litografie ed incisioni sono ormai entrate a far parte dell’immaginario collettivo e riescono ancora a oggi ad affascinare e stupire. La grande mostra fiorentina, ospitata nelle sale del Museo degli...

La Chimera di Arezzo, capolavoro etrusco

La Chimera di Arezzo, fu rinvenuta il 15 novembre 1553 durante i lavori di scavo per la realizzazione delle mura di fortificazione medicee, vicino Porta san Lorentino. Cosimo I de’ Medici, grande collezionista e amante dell'arte, si innamorò a tal punto di quest’opera che volle occuparsi personalmente del suo restauro, la...

Iscriviti ora

Rimani aggiornato sulle nostre novità...iscriviti alla nostra newsletter!