
L'incantevole Casa Martelli
Casa Martelli è uno
di quei luoghi che visiterete e poi vi chiederete: "Perché non ci sono
venuto prima"?
Questo museo molto particolare fu creato da una delle famiglie più influenti di
Firenze - i Martelli, banchieri che
rapidamente salirono al potere, anche grazie al loro legame con i Medici.
Nel XV secolo la famiglia acquistò la prima proprietà in Via Zanetti, proprietà
che è stata modificata ed ampliata nel corso degli anni e che è l'esempio di
casa patrizia del XVIII secolo che possiamo ammirare oggi.
Nel 1738 la casa fu trasformata secondo il gusto del periodo con decorazioni in
stucco di Giovanni Martino Portogallo, affreschi, e dipinti di Vincenzo Meucci,
Bernardo Minozzi e Niccolò Conestabile.
L'attuale museo è il risultato degli acquisti di oggetti d'arte fatti nel corso
dei secoli dai Martelli i quali erano degli avidi collezionisti.
La loro collezione di dipinti - che coprono pareti intere seguendo una tendenza
del XVII secolo - comprende opere di
Piero di Cosimo, Domenico di Pace Beccafumi, Salvator Rosa, Luca Giordano e
dipinti olandesi del 1600.
Le quattro gallerie piene di quadri sono sicuramente di grande impatto, così
come lo è il salotto giallo, nel quale le pareti e gli arredi sono ricoperti di
pregiata seta gialla prodotta in una delle manifatture che la famiglia Martelli
possedeva in Mugello.
Ma ciò che veramente stupisce i visitatori sono gli spettacolari affreschi con effetto tromp l'oeil sulle
pareti della stanza da bagno, al cui interno troviamo una vasca da bagno
circondata da una decorazione con paesaggio boschivo, e su quelle della Sala Giardino d'Inverno, realizzata per rimediare
al fatto che la casa non aveva un suo giardino.
Una nota interessante sull'edificio riguarda una piccola porta che si trova nel cortile che collega la casa con la Basilica di San Lorenzo attraverso un passaggio privato. La cappella della famiglia Martelli infatti, si trovava nei sotterranei della Chiesa e fino all'inizio del XX secolo conteneva il sarcofago in marmo fatto da Donatello per Niccolò e Fioretta Martelli, attualmente esposto nel transetto sinistro del Basilica, vicino alla Annunciazione Martelli di Filippo Lippi.
Francesca
Martelli, ultima erede della famiglia, ha vissuto in questa casa fino al 1986.
Anni dopo, l'immobile è stato venduto allo Stato inalterato, insieme a tutti i
suoi arredi e alla grande collezione al suo interno.
Il Museo di Casa Martelli è stato riaperto dopo un attento restauro che lo ha
riportato al suo originale splendore.
Sicuramente un altro affascinante museo fiorentino da aggiungere alla lista dei
musei imperdibili!