- Corso di Storia dell'arte
- Visite Guidate
- Corso di Acquerello
- Corso di Interior Design
- Corso di Architettura
- Corso di Pittura e disegno
- Corso di Pittura con tecniche antiche
- Corso di Pittura con tecniche contemporanee
- Corso di Scultura
- Corso di Affresco
- Corso di Mosaico
- Corso di Disegno di moda
- Corso di Fotografia
- Corso di Arti Visive
- Corso di Tornio e Ceramica
- Corso di Tecniche di Stampa
- Corso di Gioielleria
- Corso di Cucina Italiana
- One day Art Workshop Experience
- Corso di italiano
- Corsi per gruppi

Corso di Acquerello
Le origini dell’Acquerello risalgono al periodo medioevale, quando colori diluiti con acqua venivano usati dai miniaturisti nei loro manoscritti, ma il vero e proprio acquerello, come lo conosciamo oggi, è piuttosto recente. Questo tipo di pittura consiste nell'uso di pigmenti, finemente macinati e mescolati con un legante come la gomma arabica, diluiti in acqua e distesi in velature fluide su carta. La tecnica è molto apprezzata per la sua velocità d’esecuzione e per la facilità di trasporto dei materiali per chi dipinge viaggiando e all'aria aperta.
Si fa riferimento agli acquerelli di Albrecht Dürer, raffiguranti animali e paesaggi, come ai primi esempi di questa tecnica in occidente. Ideati, non come opere indipendenti, ma come bozzetti di studio da rielaborare per dipinti e incisioni, le opere eseguite con questa tecnica si sono rivelate essere alcuni dei più grandi capolavori del maestro tedesco.
Fino al XVII secolo l'acquerello venne usato quasi esclusivamente per studi o illustrazioni e si dovette aspettare il XIX perché questa tecnica venisse considerata una vera e propria forma d’arte. Tra i grandi maestri che l’hanno utilizzata troviamo anche Canaletto, Turner, Monet, Cézanne, Picasso, Hopper, Klee, Kandinskij e molti altri.
Caratteristica di un buon acquerello è soprattutto l'estrema leggerezza ed immediatezza espressiva, ma questo richiede rapidità di esecuzione e dunque molto esercizio da parte di chi si avvicina per la prima volta a questa disciplina.
Il corso di Acquerello offre allo studente l’opportunità di imparare le basi di questa tecnica per riuscire poi a lavorare autonomamente.
Il corso si inserisce all’interno del programma di Pittura e disegno ed è disponibile in tre tipologie:
-Corso Base (6 ore a settimana)
-Corso Semi-intensivo (10 ore a settimana)
-Corso Intensivo (20 ore a settimana)
L’iscrizione minima è di 2 settimane per i corsi Base e Semi-intensivo , di 1 settimana per il corso Intensivo.
Tutti i nostri insegnanti parlano italiano, inglese e spagnolo.
Per maggiori informazioni clicca QUI
E' possibile prenotare delle lezioni private.
Una particolarità della pittura ad acquerello è che non si usa il bianco, si lascia trasparire il colore
della carta nella zona che deve rimanere bianca.
Con questa tecnica dunque si procede prima individuando le parti in luce ed in seguito aggiungendo
il colore nelle parti scure.
L’uso degli acquerelli richiede una certa rapidità di esecuzione e non prevede ripensamenti,
questo la rende una tecnica difficile da padroneggiare.
Procedimento:
Si comincia inumidendo bene tutta la superficie di lavoro, immergendo il foglio di carta nell'acqua
e lasciando che questa asciughi quanto basta per poter iniziare a dipingere.
Si procede poi trasferendo il disegno sulla carta con tratti molto leggeri e successivamente
applicando il colore per velature, partendo dalla base più chiara per poi aggiungere il chiaroscuro.
Un metodo alternativo è quello di bagnare solo certe aree della carta e lasciare che il colore si
espanda in modo autonomo all'interno di queste aree, questo richiederà però una certa bravura
da parte dell’artista nel sapere guidare e assecondare l’andamento del colore sulla carta per
ottenere i risultati desiderati.